Smartphone, riciclo dei dispositivi obsoleti | Un guadagno per gli utenti e per l’abiente

Smartphone riciclo dispositivi
Smartphone riciclo dispositivi (Canva) Newsecologia.it

Smartphone inutilizzati che rappresentano un grande valore. Come riciclare correttamente questi dispositivi e contribuire all’economia circolare.

In molte case europee, migliaia di smartphone finiscono dimenticati nei cassetti, spesso perché obsoleti, danneggiati o semplicemente non più alla moda. Tuttavia, questi dispositivi inutilizzati nascondono un potenziale valore economico significativo.

In Europa ci sono circa 700 milioni di smartphone inutilizzati, che potrebbero raggiungere un valore di 140 miliardi di euro. Ecco di cosa si tratta e come evitare sprechi e inquinamento.

Smartphone abbandonati: riciclare per non contribuire allo spreco di risorse

Il numero di smartphone inutilizzati cresce costantemente, con un picco che si verifica soprattutto durante le festività, quando molti acquistano dispositivi nuovi e mettono da parte quelli vecchi. Anche se considerati obsoleti, questi smartphone potrebbero essere ancora perfettamente funzionanti e, se ricondizionati, potrebbero rientrare nel mercato, evitando l’accumulo di rifiuti elettronici.

Gli smartphone sono infatti composti da metalli rari come oro, argento, palladio e rame, oltre a litio e cobalto nelle batterie, risorse che, se non recuperate, vengono sprecate. Riutilizzare questi dispositivi consente di ridurre l’impatto ambientale, valorizzando materiali preziosi che altrimenti finirebbero in discarica, contribuendo anche a un modello economico più sostenibile e circolare.

Il riciclo di questi dispositivi non solo rappresenta un’opportunità per il mercato, ma aiuta anche a ridurre lo spreco di risorse, alimentando l’economia circolare. In questo articolo, esploreremo l’importanza di riutilizzare correttamente questi dispositivi e come farlo in modo che apportino benefici economici e ambientali.

Smartphone riciclo
Smartphone riciclo dispositivi (canva) Newsecologia.it

Come smaltire correttamente gli smartphone

Quando si decide di sostituire un vecchio smartphone, è fondamentale adottare le giuste precauzioni per proteggerne i dati e per smaltirlo correttamente. Il primo passo consiste nel fare un backup delle informazioni, ripristinare il dispositivo ai valori di fabbrica e rimuovere la SIM e la scheda di memoria. Se il dispositivo è ancora funzionante, esistono diverse opzioni per rivenderlo o scambiarlo. In caso contrario, se lo smartphone è rotto e non riparabile, deve essere trattato come un rifiuto RAEE e smaltito correttamente.

Questo significa portarlo in una delle isole ecologiche del proprio comune, dove verrà gestito in modo adeguato per evitare danni all’ambiente. In molti negozi, inoltre, è possibile restituire il vecchio dispositivo al momento dell’acquisto di un nuovo smartphone, senza costi aggiuntivi, facilitando così un corretto riciclo e garantendo il rispetto delle normative europee per la gestione dei rifiuti elettronici.

Il crescente numero di smartphone inutilizzati rappresenta un’importante risorsa che, se correttamente riciclata o riutilizzata, può contribuire a un’economia più circolare e sostenibile. Piuttosto che accumulare dispositivi obsoleti, è possibile dare loro una seconda vita, riducendo l’impatto ambientale e recuperando materiali preziosi che altrimenti andrebbero persi.