news

Il borgo medievale fantasma sul Lago di Garda che devi conoscere, ecco dov’è

Borgo sul lago (canva) Adginforma.it

Il borgo medievale abbandonato sul Lago di Garda. Vista mozzafiato, case storiche e una natura incontaminata.

In un angolo remoto e incantevole del Lago di Garda, nascosto tra le pendici del Monte Baldo, sorge un borgo medievale che sembra uscito da una fiaba. Il borgo medievale con la sua vista mozzafiato sul lago, le case in pietra e i prati verdi che ricordano l’Irlanda, è un luogo che incanta chiunque vi si avventuri.

Ma c’è una triste realtà che lo accompagna: questo splendido borgo sta lentamente diventando un “paese fantasma” abitato da pochi. Questo accade a causa della difficoltà di raggiungerlo ha spinto gli abitanti a fuggire e pochi sono più disposti a viverci.

Il borgo abbandonato: un luogo di storia e bellezza

Campo di Brenzone, situato in provincia di Verona, è uno dei sedici borghi medievali che si trovano sul versante nord-occidentale del Monte Baldo. Con un’origine che risale al Medioevo, il borgo è una testimonianza storica di grande valore. Tuttavia, il suo fascino non basta a mantenere vive le sue tradizioni. Le case di pietra, alcune delle quali semi diroccate, sono ormai vuote e la vita sembra essersi fermata. Chi visita il borgo oggi può godere della straordinaria vista sul Lago di Garda, ma raramente incontrerà qualcuno tra le sue vie.

Le persone che lo abitano sono sempre meno, e l’isolamento ha reso la zona difficile da raggiungere e, in ultima analisi, poco attraente come residenza stabile. Non si può arrivare in auto e l’unico modo per raggiungerlo è a piedi o in mountain bike, dopo una lunga camminata sulle mulattiere storiche.

Borgo sul lago (Canva) Adginforma.it

Natura incontaminata e tradizione: il borgo medievale

Nonostante l’abbandono da parte degli abitanti, la bellezza naturale che circonda Campo di Brenzone è indescrivibile. I prati verdi, le dolci colline e gli uliveti secolari che si estendono intorno al borgo creano un paesaggio davvero unico. La vegetazione, grazie al clima mite e alla vicinanza del lago, è rigogliosa e offre panorami che sembrano sospesi nel tempo.

Qui, chi ama il trekking o la mountain bike trova il luogo ideale per praticare questi sport, con i dodici borghi di Brenzone collegati da un anello di sette chilometri che permette di esplorare la zona in tutta la sua bellezza. Nonostante la decadenza del borgo, la tradizione agricola, in particolare quella legata alla coltivazione degli ulivi, continua a prosperare, un segno che, seppur lento, il cuore di Campo di Brenzone non è ancora del tutto scomparso.

Published by
Barbara Guarini