ORTO DI FEBBRAIO: cosa seminare, cosa trapiantare e come preparare il terreno
![Orto di febbraio](https://www.newsecologia.it/wp-content/uploads/2025/02/orto-febbraio-canva-20250206-newsecologia.it_.jpg)
Orto di febbraio: consigli utili per affrontare l’inverno e avvicinarsi alla primavera con un terreno perfetto
Febbraio è il mese di passaggio tra due stagioni: inverno e primavera. Le giornate si allungano lentamente e le temperature cominciano a diventare più miti, portando l’aria di rinnovamento che annuncia la nuova stagione. È il periodo perfetto per iniziare a prendersi cura del proprio orto domestico e prepararlo al meglio per i mesi più caldi.
Con l’arrivo della primavera, infatti, le piante cresceranno rigogliose, pronte per offrire i loro frutti freschi e saporiti. Tuttavia, per ottenere un buon raccolto, è fondamentale sapere quando e come seminare, trapiantare e curare il terreno. Scopriamo insieme quali sono le attività da svolgere nell’orto di febbraio per un giardino che cresce sano e rigoglioso.
Cosa seminare e trapiantare a febbraio
A febbraio, le temperature più miti permettono di avvicinarsi alla semina di alcune varietà che daranno i primi frutti già all’inizio della primavera. Tra gli ortaggi che è possibile seminare in questo mese ci sono le barbabietole, i carciofi, le carote, i fagioli, le zucchine e il basilico. In particolare, le piante come cipolle, rucola, piselli, cicoria, fave, lattuga, spinaci e ravanelli possono essere seminate direttamente in terra.
Per avere successo in questa fase, è importante rispettare i ritmi della natura, tra cui le fasi lunari: durante la luna calante, ad esempio, si consiglia di potare e fare i rinvasi, mentre con la luna piena si può procedere alla semina e alla concimazione del terreno. Questo approccio aiuta a garantire una crescita sana delle piante e un buon raccolto.
![Orto di febbraio](https://www.newsecologia.it/wp-content/uploads/2025/02/orto-febbraio.canva_.20250206-newsecologia.it_.jpg)
Preparazione del terreno e cura dell’orto di febbraio
Febbraio è anche il momento ideale per preparare il terreno e proteggerlo dalle gelate che possono ancora verificarsi, soprattutto nelle regioni del Nord e del Centro. Una delle prime cose da fare è vangare la terra, così da portare in superficie i parassiti che potrebbero danneggiare le piante. Inoltre, è fondamentale fornire il giusto apporto di nutrienti al suolo, in particolare fosforo e potassio, che sono essenziali per una buona crescita.
Utilizzare compost naturale o scarti di frutta, verdura e fiori secchi è un ottimo modo per fertilizzare la terra in modo ecologico. Infine, non dimenticate di coprire l’orto con teli protettivi nei giorni più freddi, per evitare danni alle piante. Un orto curato in modo adeguato vi permetterà di godere di un raccolto abbondante e genuino. La primavera si avvicina a grandi passi, inizia subito.