Concorso pubblico per 300 collaboratori scolastici: come candidarsi e quali sono i requisiti

Concorso pubblico per la scuola
Concorso pubblico per la scuola: 300 posti (Canva) Newsecologia.it

Come partecipare al concorso pubblico per 300 collaboratori scolastici a tempo indeterminato: requisiti, domanda e dettagli sulla selezione.

Un’importante opportunità professionale si apre per chi desidera lavorare nel settore scolastico: è stato indetto un concorso per 300 posti da collaboratore scolastico a tempo indeterminato, con alcune riserve per categorie specifiche.

Inoltre, la procedura prevede anche la formazione di graduatorie di istituto per supplenze e copertura di posti vacanti. Le candidature saranno aperte a partire da febbraio.

Concorso pubblico: requisiti e modalità di partecipazione

Coloro che desiderano iscriversi nelle graduatorie di istituto devono possedere specifici requisiti formativi e professionali. Sono ammessi coloro che hanno un attestato o un diploma di qualifica di durata triennale, un diploma di scuola secondaria di secondo grado.  Ma può bastare anche la licenza media se accompagnata con i giusti requisiti. Saranno favoriti coloro che hanno esperienza nel settore ed è possibile considerare anche l’esperienza maturata nell’anno scolastico 2024/2025 ai fini del computo.

Per partecipare al concorso è necessario versare una tassa di iscrizione pari a 25 euro (per il concorso o per entrambe le procedure) e di 5 euro per l’iscrizione alle sole graduatorie di istituto. I requisiti per l’accesso variano in base alla procedura scelta per il concorso a tempo indeterminato. Inoltre, i candidati devono essere già inclusi nelle graduatorie provinciali o d’istituto vigenti oppure negli elenchi delle messe a disposizione.

Concorso pubblico per la scuola
Concorso pubblico per la scuola (Canva) Newsecologia.it

Un’opportunità per lavorare nelle scuole di questa regione

Gli assunti a tempo indeterminato avranno diritto a uno stipendio annuo lordo di 12.841,92 euro, a cui si aggiungono assegni e indennità integrative, oltre a eventuali emolumenti previsti dalla normativa vigente. Per presentare la domanda è necessario accedere al sito vivoscuola.it utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), la Carta Provinciale dei Servizi (CPS), lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Questo concorso straordinario rappresenta una grande occasione per chi desidera lavorare nel settore scolastico, garantendo stabilità lavorativa e crescita professionale. Il bando è stato pubblicato dalla Giunta provinciale del Trentino con la delibera n. 101 del 31 gennaio 2025. Si tratta, quindi, di un’iniziativa specifica per il territorio trentino, volta a rafforzare il personale scolastico nelle istituzioni formative locali.

Chiunque sia interessato a partecipare è invitato a consultare il bando ufficiale per tutti i dettagli e a prepararsi in tempo per l’invio della candidatura. I candidati selezionati saranno convocati per eseguire la prova.