Bonus over 35: trova lavoro subito grazie alle agevolazioni e alla tua esperienza

Bonus lavoro over 35
Bonus lavoro over 35 (canva) Newsecologia.it

Il Bonus Zes è un incentivo rivolto alle aziende italiane che assumono lavoratori over 35. Come funziona e i requisiti necessari.

Il Bonus Zes è un’opportunità importante per le aziende che desiderano fare la differenza nell’occupazione locale, in particolare dando una chance ai lavoratori over 35 anni che sono senza lavoro. Introdotto con il decreto attuativo di gennaio, questo bonus offre un incentivo significativo, esonerando totalmente le aziende dai contributi previdenziali per due anni.

L’iniziativa, che fa parte di un programma più ampio dedicato a giovani, donne e lavoro, mira a stimolare l’occupazione e ridurre i divari economici tra le famiglie e cittadini. Ecco cosa bisogna sapere per approfittarne.

Disoccupazione in alcune regioni italiane

La disoccupazione è un problema che affligge diverse regioni italiane, in particolare quelle del Sud, dove la carenza di opportunità lavorative rende difficile l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro. Questo fenomeno è particolarmente rilevante per i lavoratori over 35, spesso esclusi dai programmi di assunzione preferendo i più giovani.

Tuttavia, l’importanza di garantire opportunità a questa fascia di età è cruciale, sia per il benessere economico delle persone che per la stabilità del mercato del lavoro in generale. Ecco perché il lavoro dopo i 35 anni è essenziale per il futuro di molte famiglie italiane. Il Bonus lavoro over 35 porta notevoli vantaggi anche alle aziende, ecco perché.

Bonus lavoro over 35
Bonus lavoro over 35 anni (canva) Newsecologia.it

I requisiti e i vantaggi delle aziende con Bonus over 35 anni

Questo bonus è rivolto ai datori di lavoro privati che operano nelle regioni Zes, ovvero Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Le aziende che possono accedervi devono avere un massimo di 10 dipendenti e devono assumere a tempo indeterminato lavoratori non dirigenziali. L’assunzione deve avvenire tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, e il lavoratore deve essere disoccupato da almeno sei mesi. Un altro aspetto importante è che l’azienda non deve aver licenziato alcun dipendente nei sei mesi precedenti l’assunzione del nuovo lavoratore.

Per poter usufruire del Bonus Zes, le aziende devono soddisfare alcune condizioni specifiche. Prima di tutto, l’assunzione deve essere a tempo indeterminato e riguardare un lavoratore non dirigenziale. In cambio, l’azienda avrà un esonero totale dai contributi previdenziali, fino a un massimo di 650 euro al mese, per due anni. Questo bonus non solo aiuta a sostenere l’occupazione, ma contribuisce anche alla crescita delle aree più svantaggiate. È una misura che si inserisce in una strategia complessa per ridurre il divario tra le diverse regioni e stimolare l’economia, creando un’opportunità sia per i lavoratori che per le imprese.