Limoni sempre a disposizione: il trucco della nonna che devi conoscere | Ti svelo il segreto

Conservare i limoni (pexels.com) - newsecologia.it
Conservare i limoni (pexels.com) – newsecologia.it

Il mercato della frutta evita di farlo sapere, ma i limoni possono durare molto più di quanto pensi grazie a un trucchetto.

Un agrume utilizzato in numerose cucine in giro per il mondo e un rimedio della nonna per alcuni malanni: il re limone. Chiunque ne ha almeno uno in casa, in Italia lo utilizziamo anche nel tè e in molte altre preparazioni.

Come non pensare, poi, alla scorza di limone che ogni chef  usa in molti dei suoi piatti. Il limone è estremamente versatile, se si sa come usarlo: contemporaneamente è anche un alimento durevole, se si conoscono i metodi per conservarlo.

Trucchetto per conservare il limone: uno viene da un altro Paese e funziona benissimo

In realtà vi sono diverse strategie grazie alle quali è possibile far durare più a lungo il limone, specie quando necessitiamo di un solo spicchio o una metà. Interi, infatti, i limoni durano circa una settimana, se conservati a temperatura ambiente (in frigo in estate) e senza sovrapporli tra loro o con altra frutta. Nel caso in cui, però, un limone sia stato tagliato, il tempo per poterlo consumare si accorcia notevolmente, arrivando a solamente tre giorni.

Seppure non sia l’ideale congelare alimenti freschi, è possibile congelare separatamente le fettine di limone. In alternativa, ci sono metodi per conservarne il solo succo, sia in frigo, se prevedete di utilizzarlo entro qualche giorno, sia in freezer. In ogni caso, il succo perderà alcune delle sue proprietà. Il trucchetto forse meno conosciuto in Italia, ma utilizzato altrove, consiste nella preparazione di una prelibatezza originaria del Marocco.

Un limone è "per sempre" (pexels.com) - newsecologia.it
Un limone è “per sempre” (pexels.com) – newsecologia.it

Limoni conservati ad hoc, ecco come fare: è un procedimento facilissimo

In Marocco è stata creata la tecnica per i cosiddetti preserved lemons. Si inizia procurandosi 8 o 10 limoni maturi biologici e immergendoli in acqua. Bisogna lasciarli in questo modo per 3 giorni: così la buccia si ammorbidirà grazie all’azione dell’acqua, che deve essere cambiata frequentemente. Una volta atteso il giusto tempo, sarà necessario tagliare i limoni in spicchi, lasciandoli però attaccati fra loro all’estremità.

A quel punto bisognerà rimuovere i semi e riempire il frutto con il sale grosso. Prendere una pentola d’acqua salata (100gr/l) e portarla a ebollizione. Sistemare i limoni in vasetti sterilizzati con chiusura ermetica, unendo chiodi di garofano, foglie di alloro, grani di pepe. Infine, coprire con salamoia e chiudere i vasetti e sistemateli in un luogo buio e fresco, scuotendoli di tanto in tanto. Prima dell’uso si consiglia di conservare i barattoli in frigo per circa 3 settimane.