Come fare la Colomba di Pasqua fata in casa in modo semplice | Non la comprerai più

Come preparare in casa una deliziosa colomba di Pasqua con ingredienti genuini e passaggi semplici. Un dolce tradizionale soffice e profumato.
La colomba pasquale è uno dei dolci più iconici della tradizione italiana. Simbolo di pace e rinascita, viene preparata e gustata in occasione della Pasqua, spesso come chiusura del pranzo festivo. La versione industriale è ormai diffusa ovunque, ma prepararla in casa ha tutto un altro sapore: consente di usare ingredienti genuini, dosare dolcezza e profumi secondo il proprio gusto e riscoprire il piacere della lievitazione lenta.
Fare la colomba richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato è sorprendente: una pasta soffice, profumata di agrumi, arricchita da canditi e coperta da una croccante glassa alle mandorle.
Impasto e lievitazione: i segreti per una colomba soffice
Per preparare la colomba pasquale fatta in casa servono ingredienti semplici ma di qualità: farina forte (manitoba), zucchero, burro, uova, lievito madre (o lievito di birra), latte, scorza d’arancia e limone grattugiate, vaniglia e arancia candita. Il segreto sta tutto nella lievitazione, che deve avvenire in più fasi e con tempi lenti.
Si parte da un primo impasto con farina, lievito, acqua e zucchero, lasciato riposare per alcune ore. A questo si aggiungono gradualmente uova, burro morbido e aromi, fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Dopo una seconda lunga lievitazione, si aggiungono i canditi, si suddivide l’impasto nello stampo a forma di colomba e si lascia nuovamente lievitare fino al raddoppio. A questo punto si procede con la glassatura.

La glassa e la cottura: profumo di festa
La superficie della colomba viene arricchita con una glassa croccante preparata con albume, zucchero a velo, farina di mandorle e qualche mandorla intera, oltre a granella di zucchero. Questa copertura si applica delicatamente sull’impasto lievitato prima di infornare. La colomba va cotta in forno statico a 160-170°C per circa 50 minuti. Dopo la cottura, è importante lasciarla raffreddare a testa in giù, infilzando la base con due ferri da maglia o spiedini e sospendendola, per evitare che si sgonfi e per mantenere la sofficità interna.
Una volta fredda, può essere conservata in un sacchetto per alimenti per diversi giorni, mantenendo intatto il suo profumo e la sua morbidezza. Preparare la colomba in casa è un gesto d’amore e di festa, che riempie la cucina di profumi e il cuore di soddisfazione. Prova subito e inizia in anticipo a gustare un dolce fatto in casa che tutti ti chiederanno.