Il Limone di Sorrento conquista la Costa Azzurra: ecco perché tutti ne parlano al Salone Internazionale degli Agrumi
Il Limone di Sorrento IGP tra showcooking stellati, degustazioni e alleanze mediterranee, il profumo della Penisola incanta la Francia.
C’è un angolo di Costiera Sorrentina che profuma d’agrumi nel cuore della Costa Azzurra. Da venerdì, al Palais de l’Europe di Mentone, il Limone di Sorrento IGP è protagonista della seconda edizione del Salone Internazionale degli Agrumi, una rassegna che celebra eccellenze, sapori e saperi agrumicoli da tutto il Mediterraneo.
A rappresentare l’Italia, con orgoglio e passione, sono il Consorzio di Tutela e la Cooperativa Solagri, presieduti da Mariano Vinaccia. Insieme, hanno portato in Francia il cuore giallo della Penisola Sorrentina: un frutto che è storia, identità e innovazione.
Un gemellaggio di agrumi che parla mediterraneo
La partecipazione sorrentina non è frutto del caso: il comitato organizzatore, guidato dalla CARF (la Comunità delle amministrazioni civiche della Riviera francese), ha fortemente voluto la presenza del Limone di Sorrento, simbolo della migliore agrumicoltura europea, primo limone IGP riconosciuto nel continente. Il legame con il Limone di Mentone IGP è forte, quasi fraterno: entrambi condividono non solo un’identità geografica affacciata sul Mediterraneo, ma anche la stessa attenzione alla qualità, alla sostenibilità e alla tradizione.
Lo stand italiano si distingue per eleganza e contenuti: accanto ai frutti freschi, i visitatori possono scoprire liquori artigianali, marmellate agli agrumi, oli essenziali e condimenti aromatizzati. Un viaggio sensoriale che racconta la terra, il sole e il lavoro di una comunità agricola che non ha mai smesso di credere nel valore del proprio prodotto.

Cucina stellata e cultura del gusto tra Italia e Francia
Ma il Salone è anche spettacolo, arte culinaria e incontro tra eccellenze. Chef del calibro di Fabrizio Boca (Quirinale), Frank Malagan (Re Carlo III), Christian Garcia (Principe di Monaco) e Xavier Rousseau (nazionale francese) daranno vita a momenti di showcooking memorabili, dove il Limone di Sorrento sarà protagonista assoluto. Il tutto sotto l’alto patrocinio di Guillaume Gomez, ex Chef dell’Eliseo e ambasciatore della gastronomia francese.
Nello stand italiano, oltre alle degustazioni, si terranno anche talk scientifici, cooking school e tavole rotonde sul futuro del settore. Clou della manifestazione sarà la cena di gala, dove le autorità francesi potranno brindare con un bicchierino di liquore al Limone di Sorrento: non solo un digestivo, ma il simbolo di un’agricoltura che unisce i popoli.
La presenza del Limone di Sorrento IGP al Salone Internazionale degli Agrumi di Mentone non rappresenta soltanto una vetrina prestigiosa, ma un segnale forte: l’agricoltura mediterranea di qualità può e deve essere protagonista nel dialogo tra territori, culture e sapori.