Cane in primavera, come aiutarli ad affrontare i disturbi del cambio stagione | Proteggi il suo benessere

Con la primavera, i nostri amici a quattro zampe affrontano cambiamenti climatici e fisiologici. Come aiutarli a vivere al meglio.
Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e i giorni di sole e temperature miti invitano a trascorrere più tempo all’aperto. Questo periodo di rinnovamento riguarda anche i nostri amici a quattro zampe, che, come noi, devono adattarsi ai cambiamenti stagionali.
La transizione dalla stagione fredda a quella calda porta con sé sfide fisiologiche, come la muta primaverile e l’adattamento al nuovo regime di temperatura e luminosità. Come possiamo supportare i nostri cani e gatti in questo periodo? Vediamo alcuni consigli utili per aiutarli a vivere serenamente questa fase di cambiamento.
Cambio di temperatura e luminosità: effetti sulla salute dei pet
Con l’aumento delle temperature, i cani a pelo corto possono finalmente godere di un po’ di sollievo, dopo aver sofferto durante l’inverno a causa del freddo. Tuttavia, per le razze a pelo lungo, il passaggio alla stagione più calda può risultare fastidioso, con il pelo che inizia a diventare un ostacolo al benessere dell’animale. La maggiore luminosità, tipica di questa stagione, incide anche sull’equilibrio ormonale dei nostri amici a quattro zampe, spesso causando una maggiore perdita di pelo.
È importante quindi che il cane o il gatto possa trascorrere più tempo all’aria aperta, in modo da adattarsi progressivamente ai cambiamenti ambientali. Per evitare stress, però, è consigliabile uscire nelle ore più fresche della giornata, evitando il caldo intenso che potrebbe affaticare il pet e indebolire il suo sistema immunitario.

Cura del pelo e alimentazione: supporto durante la muta primaverile
La muta primaverile è un processo naturale che dura generalmente dalle 3 alle 4 settimane, ma può essere piuttosto fastidiosa, con peli sparsi ovunque per casa. Per ridurre l’impatto di questo fenomeno, una buona routine di spazzolamento quotidiano è fondamentale. Non solo aiuterà a mantenere il manto più pulito, ma fornirà anche un momento di coccola per l’animale, stimolando la circolazione sanguigna e migliorando la salute della pelle.
L’alimentazione riveste un ruolo altrettanto importante: cibi ricchi di Omega 3 e Omega 6, come quelli a base di pesce, possono supportare la salute del manto, mentre il passaggio a una dieta più leggera e bilanciata aiuterà a gestire meglio la stagione più calda. Inoltre, non dimenticare di garantire sempre una buona idratazione, soprattutto durante le passeggiate, poiché l’aumento dell’attività fisica può far crescere il fabbisogno d’acqua. Non lasciarlo mai senza un adeguato apporto di acqua fresca in ogni momento della giornata.