Dormire con il cane fa davvero bene? Ecco cosa dice la scienza | Pro e contro dei pet sul letto

Dormire con il proprio cane è un’abitudine sempre più comune tra gli amanti degli animali, ma fa bene o fa male?

Per molti, condividere il letto con il proprio amico a quattro zampe è un gesto naturale, quasi affettivo, che rafforza il legame emotivo.

Ma questa abitudine ha anche effetti positivi (o negativi) sulla qualità del sonno e sulla salute generale?

Non tutti sono d’accordo, alcuni sostengono che la compagnia di un animale domestico possa trasmettere un senso di sicurezza e ridurre l’ansia, contribuendo a un sonno più profondo. Altri, invece, avvertono che movimenti e rumori dell’animale possono disturbare il riposo.

Facciamo chiarezza per caprie quali sono i vantaggi e gli svantaggi di dormire con il cane sul letto.

I benefici del dormire con il cane

La presenza di un cane in camera, e in alcuni casi anche dentro il letto, può avere effetti positivi sul sonno. Molte persone riferiscono di sentirsi più rilassate e protette, fattori che favoriscono l’addormentamento e migliorano la qualità del sonno. Inoltre, la compagnia del cane può aiutare chi soffre di solitudine, ansia o disturbi lievi del sonno.

Dal punto di vista psicologico, dormire con il proprio animale rafforza il legame affettivo, incrementa la produzione di endorfine e riduce il cortisolo, l’ormone dello stress. Alcune ricerche dimostrano anche che la presenza del cane durante la notte può diminuire gli episodi di incubi, specialmente nei bambini e in chi ha vissuto traumi. In breve, il cane diventa una sorta di “coperta di Linus” emotiva, che offre conforto e tranquillità.

Ragazza sul letto con i suoi cani
Ragazza sul letto con i suoi cani (Canva) Newsecologia.it

Possibili svantaggi e precauzioni da prendere

Nonostante i numerosi benefici, dormire con il cane non è privo di controindicazioni. Gli animali possono muoversi, russare o occupare troppo spazio nel letto, disturbando il riposo dell’amico umano. Inoltre, per chi soffre di allergie, la presenza di peli e polvere può peggiorare i sintomi. In alcuni casi, la qualità del sonno può risultare compromessa proprio a causa delle interruzioni frequenti del riposo notturno.

Anche dal punto di vista igienico, è importante fare attenzione: i cani possono portare nel letto sporco o parassiti, soprattutto se dormono all’aperto durante il giorno. È quindi fondamentale mantenere l’animale pulito e in buona salute. Gli esperti consigliano anche di stabilire regole precise: ad esempio, decidere se il cane può salire sul letto solo in determinati momenti, o predisporre una cuccia accanto al letto per garantirgli comunque la vicinanza senza compromettere la qualità del sonno umano.