Un risultato vero e misurabile: ecco come le energie rinnovabili stanno cambiando il mondo (e rimpinguando le tue tasche).
Sappiamo quanto la situazione del nostro Pianeta sia ormai disastrosa.
Tutti i segnali e le previsioni scientifiche sono state ignorate negli ultimi decenni.
Tutt’ora si fa fatica a pensare di mutare il nostro stile di vita, ma ne va della vita dell’umanità e del pianeta.
Fortunatamente, si iniziano a vedere i primi risultati di quei piccoli passi avanti che abbiamo fatto.
Seppure molti continuano a ritenere che il riscaldamento globale, il buco dell’ozono e avari problemi ambientali molto gravi siano fake news, per fortuna la fetta più grande è d’accordo nel considerare questa emergenza come tale. Anche se non fossimo amanti del mondo animale o vegetale, infatti, dobbiamo pensare che l’esaurimento delle risorse terrestri così come il cambiamento climatico, due aspetti creatisi a causa dello sfruttamento della Terra da parte nostra, possono essere cause della nostra estinzione.
Preoccuparsi solo del “qui e ora” come spesso ci viene detto in terapia o ricordato da frasi motivazionali sul web non è ideale quando si parla di questioni ambientali. Si tratta di uno dei pochi casi in cui è corretto pensare a lungo (lunghissimo) termine, e agire di conseguenza. Sfortunatamente, questo non è stato fatto abbastanza, finora, ma si vedono i primi risultati di una maggiore consapevolezza sui temi ambientali. Questa si sta diffondendo negli ultimi decenni, molto lentamente, e dei provvedimenti che abbiamo iniziato a prendere. Ecco gli ultimi dati sulle emissioni.
A pubblicare dati in merito alle emissioni è stata la Commissione Europea, il cui rapporto riguarda le emissioni di gas serra nell’ambito del Sistema di Scambio di Quote di Emissione dell’Unione Europea (EU ETS). Nel 2024 è stata registrata una nuova riduzione di queste emissioni del 5%, un dato affatto trascurabile che conferma una importante tendenza verso la riduzione.
Quest’ultima, infatti, è una tendenza iniziata nel 2005: dopo praticamente vent’anni, siamo giunti a un sostanziale dimezzamento delle emissioni di gas serra nell’ambito dell’EU ETS. L’obiettivo che ci si è posti è quello di raggiungere una riduzione del 62% entro il 2030, ancora rispetto ai livelli misurati nel 2005. La missione decarbonizzazione dell’economia europea sembra essere sulla giusta rotta per il suo completamento nei giusti tempi.