Ti basta inviare questi documenti ed è praticamente fatta, vinci subito il concorso e ti ritrovi con migliaia di euro di stipendio.
Il famoso “posto fisso” su cui scherza persino Checco Zalone è ancora una chimera nel nostro Paese.
Nonostante il mondo del lavoro sia molto cambiato, infatti, la mentalità di tanti italiani e la precarietà lavorativa fanno sì che il posto fisso sia ancora molto ambito.
Molti iniziano a viverlo come una gabbia, ma la maggioranza delle persone è, giustamente, alla ricerca di uno stipendio e un posto di lavoro stabili.
Si fa fatica, infatti, a raggiungere alcuni obiettivi, come quello di acquistare una casa. Oggi c’è un’opportunità pazzesca che permette di lavorare nel pubblico.
A proporre una posizione vacante è l’azienda Invitalia, una società per azioni partecipata per intero dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dunque, di base, una azienda pubblica. Invitalia è l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, che è alla ricerca di risorse da impiegare nell’Unità organizzativa incentivi e innovazione. Generalmente per entrare a far parte delle aziende pubbliche e ottenere il cosiddetto “posto fisso” è necessario partecipare a un concorso pubblico in piena regola.
In questo caso, non è stato istituito un concorso vero e proprio, ma il processo di selezione è comunque parecchio lungo e impegnativo. Le grandi aziende, oggi, infatti, tendono a condurre almeno due colloqui, se non di più, prima di scegliere uno dei candidati. In questo caso, per accedere all’iter di selezione è necessario avere una serie di requisiti: ecco quali sono.7
Per poter avere speranze di proseguire nella selezione per Invitalia è necessario avere una laurea in Economia o Ingegneria gestionale con votazione di almeno 100/100, oppure bisogna essere laureandi con laurea entro 6 mesi e una media di almeno 27/30. Bisogna, inoltre, avere competenze di analisi economica, patrimoniale e finanziaria delle imprese, di lettura del bilancio riclassificato e dei principali indicatori economico-finanziari.
In termini di competenze trasversali (soft skills), si richiedono capacità di scrittura e redazione documentale, capacità relazionali e comunicative, precisione e orientamento al risultato e attenzione al cliente. Il lavoro è inteso da svolgersi nella sede di Roma, con la possibilità di smart working del 60%, e Invitalia propone un contratto a tempo indeterminato. Non resta che inviare subito la vostra application.